Quando si parla di pressione arteriosa è facile che vi venga in mente lo strumento più famoso per controllarla: il misuratore di pressione. Questo strumento biomedicale ci offre la possibilità immediata di monitorare in tempo reale questo parametro essenziale. Per chi è in procinto di acquistare uno dei tanti apparecchi misuratori di pressione disponibili sul mercato, allora questa breve guida vi aiuterà a scegliere il migliore. Faremo il punto sintetico della situazione per fornirti gli strumenti essenziali nella scelta dell’apparecchio più idoneo e prestante alle proprie esigenze.
- Bracciale Easy Cuff (22 - 42 cm)
- Tecnologia Intellisense (misurazione senza spiacevole sensazione di compressione)
- Calcola la media delle ultime misurazioni
- Memoria fino a 60 misurazioni per utente (2 utenti)
- Sensore di irregolarità battito cardiaco
- Bracciale Medium Cuff (22 - 32 cm)
- Memoria fino a 30 misurazioni
- Sensore di irregolarità battito cardiaco
- Tecnologia Intellisense (misurazione senza spiacevole sensazione di compressione)
- Validato clinicamente: il prodotto ha passato rigorosi test condotti da importanti organizzazioni sanitarie
- Aiutare a Controllare la Sua Salute: Con la gamma di misurazione per la pressione: 0 - 299 mmHg e per la pulsazione 40 - 199 implusi/min con la precisione rispettiva ±3 mmHg e ±5% di lettura. Si può ottenere un risultato professionale sulla salute; questo prodotto sarebbe il Suo medico personale a casa
- 2*90 Conservazione di Memoria: Tracciare la Sua salute con le ultime 90 letture per ogni persona, e potrebbe anche ottenere la lettura media delle ultime 3 misurazioni premendo una volta il pulsante di Memo
- Pressurizzazione Intelligente: Con questa tecnologia meravigliosa, la pompa gonfia appropriatamente il bracciale che può minimizzare la Sua sensazione di disagio
- Lettura Facile e Veloce: Il risultato sarebbe presente rapidamente sul grande schermo LCD con quasi tutte le letture che si vuole, come la pressione sistolica, la pressione diastolica e la pulsazione
- Contenuti del Pacco: 1 x MD-H8 Sfigmomanometro da Braccio Superiore, 1 x Manuale d'Uso, 1 x Certificato di Garanzia
- [ Ampio Display a LED ]: Design nero semplice ed elegante, l'esclusivo display a LED sul mercato, esegue un'elaborazione digitale avanzata delle letture, rendendo le letture chiare e complete anche di notte o al buio. Il grande schermo può visualizzare la pressione sanguigna, il polso, il rilevamento dell'aritmia e gli indicatori del livello di pressione sanguigna dell'OMS per aiutare gli utenti a giudicare meglio le condizioni della pressione sanguigna.
- [ Modalità Utente Doppio ]: La modalità doppio utente può essere utilizzata da almeno due membri della famiglia. Può memorizzare 2 * 90 serie di valori di memoria e media automaticamente gli ultimi tre gruppi di misurazioni. Il dispositivo è il tuo "medico di famiglia" per aiutarti a monitorare le tue condizioni di salute. Le unità cambiano tra kPa e mmHg, ON per kPa e OFF per mmHg, gli utenti possono scegliere e impostare in base alle proprie preferenze.
- [ Lunghezza Polsino Ideale Confortevole ]: La lunghezza del bracciale è 22-42 cm (8.6-16.5 pollici), l'attenzione ai dettagli, regolabile per adattarsi alle dimensioni del braccio di più persone. Misura con un solo pulsante, piena funzionalità, facile da usare. Mettiamo al primo posto le esigenze degli utenti e i prodotti vengono aggiornati in base alle esigenze dei nostri futuri clienti che lo utilizzeranno.
- [ Convenient and Intimate Charging Design ]: Con due modalità di alimentazione, oltre a 4 batterie AAA, è possibile utilizzare anche la presa USB TYPE-C sul lato destro del prodotto per la ricarica, che è comoda e veloce, è possibile utilizzare in qualsiasi momento e ovunque. Spegnimento automatico entro 70 secondi senza operazioni, rendendo l'esperienza più sicura e più rispettosa dell'ambiente.
- [ Confezionamento e Post-vendita ]: La confezione include: monitor per la pressione sanguigna da braccio HYLOGY, bracciale regolabile con 22-42 cm, non incluso batterie e cavo dati USB TYPE-C, 1 manua utente. Forniamo ogni prodotto con 1 anno di garanzia e un servizio clienti professionale 24 ore al giorno. se avete domande, si prega di contattare il nostro team di supporto, ci impegniamo a risolvere il vostro problema.
- [Comfort portatile]: Misura pressione da polso, Dimensione molto piccola Facile da trasportare durante il viaggio, dati facili da leggere. Può essere messo nello zaino o in tasca, e può leggere rapidamente, può misurare la pressione sanguigna sempre e ovunque.
- [Misurazione più accurata]: Utilizzo della nuova tecnologia di chip per ridurre l'errore di misurazione,più preciso. E può ridurre l'errore causato da diverse posizioni di misura.Misuratore di pressione, alta precisione, buona stabilità, lunga durata (oltre 3.000 volte).
- [Pulisci schermo LCD]: Misura pressione da polso, grande schermo LCD, dati facili da leggere. Gli anziani possono anche vedere chiaramente le letture. Pulsante di misurazione con un solo tasto per misurazione automatica della pressione arteriosa, semplice funzionamento.
- [Modalità utente duale]: Con la capacità di memoria 180, due utenti sono autorizzati a utilizzare 90 memory storage per facilitare la comprensione dei cambiamenti di pressione sanguigna. Prenditi cura della tua famiglia.
- [Servizi professionali]: I prodotti HYLOGY sono coperti da una garanzia di 24 mesi. Se avete domande, non esitate a contattarci, il team di assistenza post-vendita professionale è sempre pronto per il vostro servizio eccellente.
Indice
Cos’è lo sfigmomanometro
Il misuratore di pressione attualmente riconosciuto e noto è lo sfigmomanometro, detto anche sfigmoscopio o sfigmometro, la rivelazione innovativa per il monitoraggio della pressione diastolica e sistolica; celebrato ad oggi per la sua semplicità ed immediatezza. Il nome stesso ci descrive la sua funzionalità, nella combinazione tra il termine greco sphygmòs, pulsazione e manometro, a sua volta composto dal greco manòs, raro e métron, misura.
Il misuratore di pressione fu ideato nel 1881 da Samuel Siegfried Karl Ritter von Basch e modificato da Scipione Riva-Rocci, un medico italiano, pioniere nella lotta alla tubercolosi, che introdusse una versione perfezionata dello sfigmomanometro a mercurio più facile da usare rispetto alla precedente, destinata ad essere la rivoluzione moderna dei giorni nostri, sempre più ricca e potenziata di funzionalità prestanti.
Come si usa
Il monitoraggio della pressione arteriosa attraverso lo sfigmomanometro diviene una necessità utile ed essenziale contro il male dei nostri giorni: l’ipertensione arteriosa, fonte e causa di disturbi cardiovascolari d’intensità crescente, talvolta correlati a stili di vita errati o a patologie pregresse di cui si ignora l’esistenza. Alla luce di queste considerazioni, l’unico modo non invasivo per intervenire è la costante prevenzione assieme ad una corretta informazione.
La semplicità d’impiego dello sfigmomanometro classico, quello a mercurio , consente di ottenere in tempo reale una misurazione oggettiva; adottando semplici misure cautelative.
Ecco alcuni accorgimenti basilari comuni da adottare prima di approcciare ad un misuratore arterioso: chi decide di sottoporsi a tale misurazione deve essere sdraiato o seduto da almeno 5 minuti in relax, esente da sforzi fisici e con il braccio libero da indumenti. Sinteticamente si procede fasciando l’arteria del braccio con il manicotto gonfiabile di gomma, stando attenti a posizionare in corrispondenza dell’arteria del gomito il fonendoscopio. Si procede gonfiado il bracciale, utilizzando l’apposita pompetta, sino alla scomparsa sia del classico battito udibile dal fonendoscopio. In tale contesto la pressione del bracciale è superiore alla pressione arteriosa, pertanto si procede riducendo la pressione del bracciale, facendo fuoriuscire l’aria in esso contenuta, servendosi dell’apposita valvola. Il primo rumore udito chiaramente corrisponderà alla pressione sistolica, mentre la completa scomparsa dei rumori corrisponderà alla pressione diastolica. La pressione verrà quindi espressa in due valori, letti a livello della colonnina di mircurio, nell’unità di misura riconosciuta dal Sistema internazionale: in millimetri di Mercurio mmHg.
Quale scegliere tra sfigmomanometro digitale o analogico?
Lo sfigmomanometro è ad oggi l’apparecchio biomedicale più acquistato, in ogni casa italiana vi è uno di questi strumenti che consentono un monitoraggio fai da te, sicuro ed affidabile. Nella vasta disponibilità di strumenti all’avanguardia, al passo con i tempi e sempre di più nuova generazione, le domande sorgono spontanee. Quale strumento acquistare? È più opportuno fidarsi della strumentazione analogica o puntare sul digitale?
Cercheremo di analizzare in misura sintetica i punti focali per offrire un’ampia panoramica e per permettere al lettore di riuscire ad ottenere un’opinione distinta e globale.
Vi sono due differenti scuole di pensiero a riguardo. C’è chi afferma che la precisione di uno sfigmomanometro aneroide sia di gran lunga superiore alla strumentazione digitale, sottoposta a variazioni e turbamenti. C’è poi chi invece punta sul progresso scientifico e non sostituirebbe mai uno strumento digitale con uno analogico, essendo il primo di gran lunga superiore per affidabilità e potenza ed indubbiamente al passo con i tempi nel progressivo potenziamento funzionale super intuitivo e semplificativo.
Ben sappiamo quanto l’era digitale avanzi ormai senza tregua ed è indubbio che le misurazione digitali siano di gran lunga più precise. Basti citare i modelli di ultimissima generazione, capaci di possedere non solo un display digitale, ma addirittura touch screen, un collegamento rete e tanto altro ancora.
È bene considerare e sottolineare che la strumentazione elettronica contiene componenti sensibili, per tale motivo è opportuno prender atto di alcune piccole precauzioni come l’ allontanamento dello strumento da forti campi elettrici o elettromagnetici (telefoni cellulari, forni a microonde…).
Misuratore di pressione: da polso o da braccio?
Un altro quesito che merita attenzione è la scelta tra un misuratore da polso ed un misuratore da braccio. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi strumenti?
Con l’avanzare del progresso scientifico siamo certi che entrambe le modalità di misurazione offrono vantaggi indubbi e certezza matematica dei risultati. Entrambe le strumentazioni risultano essere perfettamente in linea con la funzionalità esplicabile, ma è bene puntualizzare per guidare verso una scelta ottimale. Il misuratore a polso è sconsigliato nel caso in cui si abbia un segnale a livello dell’arteria radiale molto debole ed inoltre bisogna precisare che la misurazione risente dei movimenti del polso, pertanto è opportuno restare completamente immobili durante la misurazione. D’altro canto i misuratori da polso sono semplicissimi da utilizzare e possono essere adoperati più volte durante il giorno.
Il misuratore a braccio invece prevede un posizionamento del bracciale accurato, e ciò risulta essere più complicato rispetto ad una misurazione a polso. Si valuta che una posizione di 10 cm più alta del cuore porterà a sottostimare di 8mmHg la pressione, mentre 10 cm al di sotto condurrà a risultati di 8mmHg più alti. Tendenzialmente è consigliabile impiegare un misuratore da polso in persone con un diametro braccio molto grande.
Per completare la panoramica citiamo anche gli sfigmomanometri aneroidi che allo stato odierno hanno sostituito quelli a colonna di mercurio, sicuramente per facilità di trasporto e di utilizzo. I misuratori di pressione anaeroidi si basano su un metodo di misurazione oscillomentrico e sono comunque soggetti a manutenzione e tarature, al fine di evitare alterazioni dei valori misurati è bene periodicamente controllare lo status dello strumento ed osservare piccole e semplici regole di manutenzione.
Come si misura la pressione arteriosa
Alla luce delle considerazioni fatte finora è facile comprendere come uno dei principali vantaggi forniti da uno strumento elettronico è la possibilità di controllare la propria pressione sanguigna tranquillamente a casa frequentemente e regolarmente. Non sarà necessario andare più volte al giorno in farmacia o dal medico per aver traccia di ogni misura. Stiamo parlando di un’auto-misurazione, essenziale in caso di presunta pre-ipertensione o già appurato stato di ipertensione.
In riferimento alle linee guida della medicina moderna i valori di riferimento di pressione diastolica e sistolica ottimali a cui attingere sono : 80/120 mmHg. A ciò aggiungiamo che tali parametri possono subire lieve oscillazioni in dipendenza di fattori quali il sesso e l’età.
Monitorare la pressione arteriosa è utile al fine di evitare alterazioni e squilibri, prevenendoli. Nello specifico parliamo di:
Pre –ipertensione per valori sistolici tra 120 e 139 e diastolici tra 80 e 89
Ipertansione stadio I per valori sistolici tra 140 e 159 e diastolici tra 89 e 99
Ipertensione stadio II per valori sistolici maggiori di 160 e diastolici maggiori di 100
Ipertensione sistolica isolata per valori sistolici maggiori di 140 e diastolici minori di 90
Nel caso di crisi ipertensiva è opportuno contattare urgentemente il medico, nelle altre condizioni di pressione alta si possono generare danni sul medio-lungo periodo che espongono l’individuo al rischio di malattie cardiovascolari. Bisogna in primis intervenire sullo stile di vita, che può incidere in modo significativo nella diminuzione della pressione:
- Monitorare la perdita di peso;
- Ridurre il grasso corporeo;
- Dedicarsi all’ attività fisica;
- Smettere di fumare;
- Eliminare il sale;
- Ridurre gli alcolici.
Nei casi in cui non fosse sufficiente intervenire sullo stile di vita il medico potrà decidere la prescrizione di farmaci opportuni.
Come scegliere il miglior misuratore di pressione
Il confronto su cui puntare per una scelta oculata si basa sulla facilità d’impiego e sulle prestazioni ottenute. La quantità e tipologia di informazioni che vengono fornite garantiscono una serie di dati utili da riportare al medico per verificare il proprio stato di salute. In questo caso i misuratori elettronici a differenza di quelli analogici, possono fornire una serie di dati importanti soprattutto qualora gli utenti siano soggetti rischio di determinate patologie ed alterazioni cardiovascolari. Senza trascurare che un apparecchio elettronico è anche un essenziale strumento per chi ha voglia tenere sotto controllo il proprio stato di salute effettuando delle misurazioni di tanto in tanto.
Il vostro misuratore per essere in linea in termini di affidabilità ed efficienza deve riportare:
Informazioni utili
Tra le indicazioni utili bisogna che sia presente l’ Indicatore OMS, ossia la calibrazione in base alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che fornisca informazioni mediche affidabili e veritiere. Non deve mancare la Rilevazione aritmia, nello specifico molti apparecchi sono in grado di segnalarele anomalie riscontrate all’utente nel caso si rilevi alterazione del battito. Strumenti più avanzati riportano la Media di tutti i valori, si tratta di un buon metodo per calcolare e tenere traccia di una media della pressione generale, mattutina o serale rilevate negli ultimi giorni. Infine i modelli più sofisticati sono in grado di generare grafici personalizzati per date o valori della pressione, che possono essere inviati tramite bluetooth o connessione wifi, al proprio smartphone, o Pc.
Facilità d’uso
La facilità d’impiego del misuratore di pressione è indice della reale praticità e semplicità dell’apparecchio, da relazionare anche al tipo di utente che dovrà interfacciarsi con lo strumento. Andremo quindi a valutare ed espletare elementi come l’ampiezza e la chiarezza del display che permettono di vedere con chiarezza le impostazioni da selezionare ed i risultati registrati. I comandi touch screen potrebbero agevolare la praticità, risultando più semplici da gestire, soprattutto per le persone anziane; il funzionamento di tipo automatico oppure semi-automatico contraddistinguerà la minore o maggiore praticità da parte di un utente più anziano. infine, un apparecchio per la misurazione della pressione “parlante”, munito di voce guida nell’utilizzo e nella lettura dei risultati, sarà sicuramente la scelta ideale per semplificare al massimo l’utilizzo e la lettura.
Funzioni
Le funzioni consentono un regolare il preciso monitoraggio delle proprie misurazioni, elemento fondamentale per coloro che devono quotidianamente tenere la pressione sotto controllo e riportare la medico le proprie statistiche. E’ ovvio che più lo strumento è munito di funzioni più risulterà costoso. Vediamo nel dettaglio alcune di esse:
Memoria: questa funzione è molto importante per monitorare lo stato della propria pressione in diversi giorni oppure in diversi momenti della giornata.
Sveglia: questa funzione ricorda all’utente che è il momento di misurare la pressione. E’ utile soprattutto per coloro che, per motivi medici, devono monitorare la pressione quotidianamente oppure più volte nella stessa giornata
Arresto automatico: dopo un paio di minuti di inutilizzo, alcuni apparecchi si spengono automaticamente in modo da evitare di consumare inutilmente le batterie
Avviso errori di utilizzo: qualora si commettesse una registrazione sbagliata, l’apparecchio segnalerà che i dati ottenuti sono frutto di un errore e non realistici.
Indicazione di sostituzione batterie: utile per effettuare una corretta e tempestiva manutenzione.
Sensore di movimento: rileva qualsiasi movimento che può invalidare il risultato.
Wireless e connettività: alcuni modelli possono collegarsi al tablet e allo smartphone, inviando a questi dispostivi i dati raccolti dalle misurazioni.
Accessori
Possedere un buon kit di accessori è sempre una garanzia di qualità per l’acquirente,in quanto in caso di malfunzionamento o danneggiamento vi è sempre la possibilità di sostituire gratuitamente. Di seguito, eccovi un elenco delle componenti aggiuntive che potreste trovare in dotazione nella confezione del vostro misuratore di pressione:
- Manicotti aggiuntivi
- Custodia:
- Alimentatore opzionale: alcuni misuratori di pressione prevedono già in dotazione l’alimentatore facoltativo.
- Diario
- Batterie
Prezzi dei misuratori di pressione
In riferimento ai punti analizzati fino a qui possiamo stilare una classifica sintetica degli sfigmomanometri più gettonati al momento, sia in termini di qualità che di convenienza.
Consigliato dalla maggioranza degli utenti Amazon c’è l’Omron M6 Comfort a59,90 euro. In generale, comunque, i prezzi di questi interessanti strumenti oscillano e variano in base alle performance da raggiungere ed alle funzionalità presenti.
In linea di massima si parte da un prezzo base, standard di 20 euro per salire a cifre molto maggiori di circa 100 euro. Ciascuno di questi strumenti vi consentirà di misurare in misura facile ed immediata la pressione arteriosa, tenendo sotto controllo un parametro fondamentale. Navigando in questo sito potrete trovare le recensioni migliori basate sulle scelte degli utenti che vogliono avere un misuratore di pressione semplice da usare al miglior prezzo.